Bmw
L’attuale BMW Bayerische Motoren Werke AG nasce dalla Rapp Motorenwerke GmbH, che costruiva motori per aerei dal 1913. Durante la prima guerra mondiale, Rapp serviva l’aeronautica militare dell’allora Impero tedesco. Le automobili non erano ancora entrate nella vita della maggior parte della popolazione. Chi doveva affrontare viaggi lunghi, usava il treno.
La sua sede principale era a Monaco di Baviera a partire dal 1917, l’azienda si chiamò Bayerische Motoren Werke GmbH.
Nell’agosto 1918, BMW Bayerische Motoren Werke diventa una società per azioni. Ma la fine della prima guerra mondiale decreta anche la fine della produzione dei motori aeronautici: il trattato di pace di Versailles proibisce alla Germania di costruire motori aeronautici. BMW passa a produrre freni per uso ferroviario e motori integrati, e ha un tale successo che la società Knorr-Bremse AG di Berlino acquisisce la maggioranza di BMW nel 1920 e si trasferisce a Monaco di Baviera. I Bayerische Motoren Werke spariscono dalle scene come azienda indipendente, ma non per molto.

La seconda fondazione di BMW
Nel 1922, Camillo Castiglioni, grande investitore e pioniere delle costruzioni aeronautiche, era l’azionista principale di Knorr-Bremse AG. Acquistò il nome aziendale BMW e si dedicò alla costruzione di motori con i dipendenti, gli impianti di produzione e il logo aziendale.
Nell’ex-stabilimento di BFW a Monaco Milbertshofen sorgono ancora oggi la sede centrale e lo stabilimento principale di BMW Group. Anche gli anni delle costruzioni aeronautiche hanno lasciato una traccia nella storia del brand: la data della fondazione della BFW, il 7 marzo 1916, è considerata la data di nascita ufficiale di BMW.