Peugeot

Peugeot è una famosa casa automobilistica francese, fondata alla fine degli anni 1890. Prima di diventare un produttore di veicoli, l'azienda era impegnata nella produzione di articoli in acciaio. Oggi Peugeot è una delle più famose aziende europee del segmento, che ha le sue auto esportate in tutto il mondo.
La sede legale è a Parigi e gli stabilimenti di ricerca e sviluppo si trovano a Vélizy, La Garenne-Colombes, Poissy e Sochaux, che è il nodo centrale dell'insieme di stabilimenti Peugeot.
Il logo Peugeot ha avuto origine da uno simbolo araldico ed è stato sviluppato per Peugeot da un gioielliere e incisore Justin Blazer, su una base della bandiera della provincia, dove originariamente era stato localizzato lo stabilimento Peugeot. In fasi storiche diverse il leone rappresentativo era raffigurato sul logo in forma intera o solo la testa.
Nel 2021 Peugeot ha deciso di tornare al suo elegante logo, progettato nel 1960, ma lo ha reso più forte e più distintivo.
1810 INIZIO DELL'AVVENTURA
Questa è la data di inizio della prima produzione della Peugeot. Per diversi decenni l'azienda produsse parti ed oggetti in acciaio, poi biciclette. La prima vettura è datata 1889, il Triciclo a Vapore, fu presentato all' Exposition Universelle di Parigi da Armand Peugeot e costruito con l'ingegnere Léon Serpollet


Gli anni settanta furono significativi nella storia della Peugeot, nel 1973 vi fu la crisi petrolifera, che colpì in particolare i produttori di auto di grossa cilindrata, ma non la Peugeot, che nel 1976 acquistò il 90% del capitale Citroën, nacque così la PSA Peugeot-Citroën, più comunemente nota come Gruppo PSA.
Nei primi anni del 2010 il Gruppo PSA, venutosi a trovare in cattive acque a causa della crisi economica è costretto a cedere parte del pacchetto azionario al governo francese ed ai cinesi della Dongfeng, per la prima volta dopo secoli, la famiglia Peugeot non è più la detentrice del pacchetto di maggioranza. Nel 2014, al timone del gruppo PSA arriva Carlos Tavares che riesce a ribaltare i bilanci dei due storici marchi PSA, portandoli nuovamente in attivo. Non solo, ma nel 2017 accanto a Peugeot, Citroën e DS arriveranno due nuovi marchi, nientemeno che la Opel e la Vauxhall, rilevate dalla General Motors, con la quale si chiuse la tanto discussa joint-venture. Nel gennaio 2021, dopo la fusione fra il gruppo PSA e il gruppo FCA e la nascita di Stellantis
La Peugeot può vantare una storia ricca di partecipazioni a competizioni sportive, dal campionato del mondo di rally, passando per i Rally Raid, Parigi-Dakar (vinta per quattro volte) per finire con le Endurance. Ha partecipato vincendo anche a tre 500 miglia di Indianapolised in F1 come fornitore di motori, senza risultati particolarmente rilevanti.
Endurance La Hypercar è stata battezzata Peugeot 9X8, dove il 9 iniziale caratterizza le vetture da competizione estrema del marchio francese, come le Endurance 905 (1990-1993) e 908 (2007-2011), due vetture iconiche del costruttore. La X, invece, evoca le tecnologie della trazione integrale (4 ruote motrici) e dell'ibridazione di cui è dotata la nuova Hypercar, che estende alle competizioni la strategia di elettrificazione.Quanto all'8, è il numero che caratterizzata tutti i nomi contemporanei delle vetture francesi: 208 e 2008, 308, 3008, 5008 e, ovviamente 508, che di recente è passata tra le mani delle stesse equipe di ingegneri e di designer della Hypercar ed è diventata il primo modello a fregiarsi del nuovo logo Peugeot sport Engineered.
