
Nei decenni passati, gli sviluppi nel campo della sicurezza dei veicoli hanno recato un importante contributo alla riduzione complessiva del numero di decessi e di lesioni gravi sulle strade. Tuttavia, nel 2017, sulle strade dell’Unione hanno perso la vita 25 300 persone, dato che è rimasto costante negli ultimi quattro anni. Inoltre, 135 000 persone rimangono gravemente ferite ogni anno a seguito di incidenti.
L’Unione dovrebbe fare tutto il possibile per ridurre o eliminare incidenti e lesioni nel settore dei trasporti su strada. Oltre alle misure di sicurezza per proteggere gli occupanti dei veicoli, l’applicazione di misure specifiche al fine di evitare i decessi e le lesioni degli utenti vulnerabili della strada, quali i ciclisti e i pedoni, è necessaria per proteggere gli utenti della strada all’esterno del veicolo. In mancanza di nuove iniziative per la sicurezza stradale generale, l’attuale approccio avrà effetti sulla sicurezza che non riusciranno più a compensare quelli dell’incremento dei volumi di traffico.
Occorre pertanto migliorare ulteriormente le prestazioni di sicurezza dei veicoli nell’ambito di un approccio integrato alla sicurezza stradale e allo scopo di proteggere meglio gli utenti vulnerabili della strada. Il progresso tecnico nel settore dei sistemi avanzati di sicurezza dei veicoli offre nuove possibilità di far diminuire il numero delle vittime. Per ridurre al minimo il numero di lesioni gravi e decessi è necessario introdurre una serie di nuove tecnologie.
Per i motivi sopra espessi dalla UE, da luglio 2022, entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo per la sicurezza ECE 2144/2019 (ECER141) per i veicoli commerciali. Tutte le nuove omologazioni di veicoli commerciali con categoria veicolo N1, N2, N3, O3, O4, M2 e M3 dovranno essere equipaggiate con un sistema di monitoraggio pressione pneumatici.
La pressione dei pneumatici è diventata un requisito fondamentale non solo per le auto, ma anche per i veicoli commerciali. Per questo motivo, Alcar ha sviluppato il nuovo sensore Alcar Sensor HD (Heavy Duty) , un sistema di monitoraggio universale che garantisce prestazioni ottimali. Un'errata pressione dei pneumatici può causare seri problemi, come l'usura accelerata e una maggiore resistenza al rotolamento, con conseguente aumento dei consumi di carburante e delle emissioni di CO2. Inoltre, una pressione troppo bassa può danneggiare il pneumatico, compromettendo la stabilità di guida e allungando lo spazio di frenata. Queste sono preoccupazioni cruciali per gli operatori delle flotte di veicoli commerciali. Fortunatamente, Alcar offre una soluzione innovativa che assicura una guida sicura ed efficiente per tutti.
- Nuovo sensore di ricambio TPMS per veicoli commerciali
- Compatibile con camion, autobus e rimorchi da 17.5 a 24.5 pollici
- 100% Applicabile universalmente
- 100% Programmabile
- 100% Qualità OE

Il nuovo ALCAR Sensor HD è un sensore universale che può essere programmato liberamente per ogni modello di veicolo. Il sensore universale per veicoli commerciali, oltre ad essere programmabile per tutti gli allestimenti, può essere adattato a tutte le dimensioni di cerchi da 17.5 fino a 24.5 pollici grazie al suo design innovativo.
Il montaggio viene effettuato direttamente sul cerchio usando una fascia sviluppata per i carichi estremi. Per la programmazione dei sensori, ALCAR offre un aggiornamento software dei dati dei veicoli commerciali per il dispositivo ALCAR TECH600. Questo permetterà di programmare o clonare il sensore OE del veicolo.