L'utilizzo del ruotino di scorta è essenziale in caso di foratura , consentendo al conducente di raggiungere rapidamente l'officina più vicina per la sostituzione. Tuttavia, è fondamentale tenere presente che il ruotino di scorta non dovrebbe essere utilizzato per un lungo periodo, ma solo in situazioni di emergenza, evitando preferibilmente le autostrade. È importante distinguere chiaramente tra il ruotino di scorta e la ruota standard, riconoscibile per le sue dimensioni maggiori. Le misure del ruotino sono notevolmente inferiori a quelle della ruota normale conforme alle normative vigenti. Questa differenza è necessaria per ridurre lo spazio occupato dal ruotino, solitamente posizionato nel vano del bagagliaio.
Qual è la velocità massima consentita con il ruotino di scorta?
Il limite massimo di velocità con il ruotino di scorta è 80 km/h e non dovrebbe mai essere superato. Oltre questa velocità si potrebbe compromettere la stabilità del veicolo, mettendo a rischio sia il conducente che i passeggeri e gli altri automobilisti sulla strada.
Quanti chilometri si possono percorrere con il ruotino di scorta?
Oltre al limite di velocità massima da rispettare, è consigliabile limitare la distanza percorsa con il ruotino di scorta a 1.000 km in caso di emergenza. Al superamento di questa soglia diventa obbligatorio sostituire la gomma danneggiata. Tuttavia, si raccomanda sempre agli automobilisti di agire prontamente utilizzando il ruotino solo per tornare a casa dopo aver effettuato la riparazione o recarsi presso un'officina specializzata.

È possibile viaggiare in autostrada con il ruotino di scorta?
Sì, è possibile viaggiare in autostrada con il ruotino di scorta durante situazioni d'emergenza che possono purtroppo verificarsi anche su strade ad alta velocità. Tuttavia, si applica sempre il limite massimo consentito precedentemente menzionato: 80 km/h. È comunque preferibile utilizzare il ruotino solo per raggiungere l'assistenza più vicina dove sarà possibile effettuare la riparazione o sostituire lo pneumatico originale.
Quali sono le differenze tra il ruotino di scorta e una normale ruota?
Il prezzo del ruotino di scorta è inferiore rispetto a quello della normale ruota ed equivale approssimativamente alla metà del costo totale. Esistono diverse differenze tra i due tipi: ad esempio, il battistrada del ruotino è più sottile e solitamente misura 3,2 mm. Nonostante sia inferiore rispetto ai pneumatici utilizzati quotidianamente, rispetta comunque il limite minimo imposto dalla legge italiana che corrisponde a 1,6 mm. Tuttavia, durante i mesi invernali si consiglia uno spessore minimo dell'ordine dei 4 mm per garantire una guida sicura nelle basse temperature. Un'altra differenza riguarda la pressione dei pneumatici: mentre nelle normali ruote varia da 2 a 3 Bar a seconda del modello selezionato, nel caso del ruotino essa si aggira tra i valori compresi tra 3,8 e 4,2 Bar.
Il ruotino è obbligatorio?
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare erroneamente secondo quanto previsto dal Codice della Strada italiano non esiste alcun obbligo legale relativo al possesso della fatidica "ruota universale". Pertanto non bisogna temere multe nel caso in cui l'auto ne fosse sprovvista sfortunatamente. Fortunatamente esiste una soluzione per situazioni d'emergenza: l'utilizzo prezioso del cosiddetto "ruotino universale". Si tratta infatti dello stesso tipo delle normali gomme ma dalle dimensioni standard che permette un risparmio economico all'acquisto ma presenta un piccolo difetto: può essere utilizzato solo per brevi tragitti rigorosamente a bassa velocità e preferibilmente su strade poco trafficate.
Come scegliere il corretto ruotino?
Se l'auto acquistata non dispone già dell'apposito "ruotino universale" oppure se quello incluso nell'equipaggiamento originario dovesse danneggiarsi sarà necessario procedere all'acquisto separato dello stesso. Tale operazione permette un notevole risparmio economico considerando che rivolgersi ad officine autorizzate potrebbe comportare costosi interventi professionali. Per scegliere correttamente un "ruotino universale" compatibile con l'autovettura occorre principalmente valutare le dimensioni della cerchione. Se possibile si può effettuare una prova posizionando manualmente la piccola gomma sui fori dell'autovettura; se essa aderisce perfettamente alle dimensione dell'apposito mozzo occorre valutare anche lo spazio disponibile dove riporla. Infine sarà possibile procedere all'acquisto della gomma adeguata al cerchione. Ulteriori informazioni sulle dimensione corrette dei "ruotine universali" sono reperibili sul libretto dell'autovettura dove saranno indicate tutte le tipologie omologate disponibili specifiche per quel determinato modello d'autovettura
Grazie a moderni strumenti come il configuratore online la secelta del ruotino è facilissima!!!
La sicurezza in ogni viaggio
Anche per i motivi sopra indicati molti conducenti che ordinano una nuova vettura scelgono di acquistare una ruota di scorta come optional.
In Quattrocerchi puoi trovare il kit ruotino completo che ti accompagna nei viaggi di tutti i giorni.
Tutti i materiali utilizzati vengono testati seguendo le normative Europe, in fase di proggettazione vengono verificate le applicazioni di tutte le vetture, dei passaggi pinze freno, il rispetto dei MaxLoad e delle tolleranze di rotolamento.
- Varie tipologie : Disponibile con ruota in acciaio o in lega, da 15 a 19 pollici
- Kit completo : Il kit include un ruotino di scorta con pneumatico, cric, chiave e guanti
- Ampia gamma : Oltre 800 articoli disponibili per coprire praticamente l'intera gamma del parco auto in circolazione
- Pronto all'uso : Ogni pneumatico è pre-gonfiato alla corretta pressione