Guida per il cambio gomme Estivo 2025

Guida per il cambio gomme Estivo 2025

La sostituzione dei pneumatici estivi è essenziale per mantenere la sicurezza e l'efficienza della tua auto durante i mesi più caldi. Con la giusta conoscenza delle normative italiane e dei vantaggi dei pneumatici estivi, puoi garantire una guida sicura ed efficiente.

Quando cambiare le gomme estive?

In Italia, il periodo raccomandato per il cambio delle gomme estive è generalmente tra il 15 aprile e il 15 maggio. Gli automobilisti devono rispettare questa finestra temporale per evitare sanzioni e garantire una guida sicura.


Leggi e Sanzioni

Le normative possono variare leggermente tra le diverse regioni italiane, quindi è importante verificare le disposizioni locali. Tuttavia, la maggior parte delle regioni segue il calendario nazionale. Il mancato rispetto delle normative sul cambio pneumatici può comportare multe fino a 1.682 euro ed il ritiro della carta di circolazione.  

Due categorie di automobilisti sono esenti dall'obbligo: coloro che utilizzano pneumatici quattro stagioni e coloro che montano pneumatici con un indice di velocità uguale o superiore a quello indicato sulla carta di circolazione. In questi casi, i pneumatici possono essere utilizzati tutto l'anno senza problemi.

Perché è importante il cambio gomme estive?

I pneumatici estivi sono progettati per garantire la massima aderenza su strade asciutte e bagnate. La mescola della gomma, più dura, ed il disegno del battistrada ottimizzato, assicurano una frenata più efficace e una maggiore stabilità in curva. I pneumatici estivi riducono la resistenza al rotolamento, migliorando l'efficienza del carburante e diminuendo i consumi. I pneumatici estivi sono più resistenti alle alte temperature e all'usura, garantendo una maggiore durata rispetto ai pneumatici invernali o quattro stagioni.  

Come scegliere le gomme estive giuste?

Assicurati di scegliere pneumatici della dimensione appropriata per il tuo veicolo, verificando le indicazioni presenti nel libretto di circolazione. Assicurati che gli pneumatici estivi abbiano un indice di velocità e di carico adeguato alle specifiche del tuo veicolo.

Manutenzione delle gomme estive

Controlla regolarmente la pressione dei pneumatici per assicurarti che sia conforme alle specifiche del produttore. La pressione corretta migliora la sicurezza e l'efficienza del carburante. Un'altra cosa da controllare è sicuramente lo stato del battistrada. È meglio verificare che non sia eccessivamente usurato in quanto un battistrada usurato può compromettere la sicurezza e le prestazioni del veicolo.

Stoccaggio delle gomme invernali

Conserva i pneumatici invernali in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e dalla luce diretta del sole. Utilizza sacchi o coperture per proteggerli dalla polvere e dall'umidità.

Consigli per la guida estiva

Adatta il tuo stile di guida alle condizioni estive. Le strade possono diventare particolarmente scivolose dopo un temporale, quindi aumenta la distanza di sicurezza e frena prima di quanto faresti su strade asciutte. Le alte temperature possono influenzare le prestazioni dei pneumatici. Mantieni una velocità moderata e controlla frequentemente la pressione dei pneumatici per assicurarti che siano sempre in condizioni ottimali.  

Prima di partire per un lungo viaggio estivo, effettua un controllo generale del veicolo. Controlla la pressione dei pneumatici, i livelli dei liquidi (olio, liquido di raffreddamento, liquido dei freni) e assicurati che tutti i sistemi di illuminazione funzionino correttamente. Assicurati di avere un kit di emergenza in auto, che includa un kit di riparazione pneumatici, un triangolo di segnalazione, un giubbotto riflettente e una torcia.

Manutenzione post-estiva

Con l'avvicinarsi dell'autunno, è importante pianificare il ritorno ai pneumatici invernali. Il periodo ideale per questo cambio è generalmente tra il 15 ottobre e il 15 novembre, a seconda delle condizioni meteorologiche locali. Dopo la stagione estiva, ispeziona i pneumatici estivi per eventuali segni di usura o danni. Pulisci accuratamente i pneumatici prima di riporli e conserva i pneumatici invernali in un luogo adatto per garantirne la durata. È consigliabile far controllare l'equilibratura e l'allineamento delle ruote dopo aver montato i pneumatici invernali. Un corretto allineamento previene l'usura irregolare dei pneumatici e migliora la stabilità del veicolo.