Vendite auto in Italia: -0,5% le immatricolazioni nel 2024

La Fiat Panda è ancora la preferita, inseguita dalla Dacia Sandero. Tesla Model 3 l'elettrica più popolare


Nel 2024 in Italia sono state vendute 1.558.704 auto, chiudendo un anno difficile per l'industria automobilistica, in particolare per le aziende europee. Nonostante un calo contenuto dello 0,5% rispetto al 2023, il confronto con i livelli pre-pandemia del 2019 è impietoso: il mercato ha perso quasi il 19% in termini di volumi. Anche il mese di dicembre ha riflesso questa difficoltà con 105.715 immatricolazioni, segnando una flessione del 4,9% su base annua.

Mentre concessionari e produttori di automobili affrontano il 2025 con prudenza, l'Italia si trova in un contesto europeo altrettanto sfidante, con i dati definitivi dell'UE previsti per metà gennaio. Tuttavia, le prime proiezioni non sono ottimistiche.


grafico vendite auto 2024

La crescita delle ibride e il ritorno delle auto a benzina

Nel 2024, le auto ibride hanno continuato a guadagnare terreno, raggiungendo una quota di mercato del 40,2%, con un incremento di 4 punti percentuali rispetto al 2023. Le mild hybrid rappresentano il 28,4% del totale, seguite dalle full hybrid con l'11,8%. Tra i modelli più venduti, la Fiat Panda si distingue ancora una volta, guidando la classifica generale e confermandosi l'auto preferita dagli italiani.

Nonostante la fase di transizione, le auto a benzina mantengono una presenza significativa, concludendo l'anno con una quota del 29% (+0,8%). Anche in questo caso, il mese di dicembre è stato più debole rispetto alla media annuale, ma la Citroën C3 rimane il modello preferito in questa categoria.

La lenta transizione verso l'auto elettrica

Il passaggio all'elettrico continua a essere al centro del dibattito, ma i dati mostrano che la diffusione è ancora molto lenta. Le immatricolazioni di auto elettriche pure (BEV) hanno raggiunto una quota del 4,2% nel 2024, invariata rispetto al 2023. Anche a dicembre, la quota BEV si è fermata al 5,5%, leggermente superiore al 5,3% di novembre, ma inferiore al 6% registrato nello stesso mese dell'anno precedente.

Le auto ibride plug-in (PHEV) hanno seguito una tendenza simile: una leggera ripresa a dicembre (3,4%) non è bastata a evitare una chiusura annuale in calo, con una quota complessiva del 3,3% (-4,4% rispetto al 2023). Complessivamente, le vetture elettrificate (ECV) hanno visto la loro quota scendere dall'8,6% al 7,5%.

Il diesel e le alimentazioni alternative

Il mercato delle auto diesel continua a ridursi: la quota annuale si è fermata al 13,9%, con una flessione più marcata a dicembre (-2,5 punti percentuali), arrivando al 13,1%. Tra i modelli diesel, la Volkswagen Tiguan si conferma la più venduta.

Le auto a GPL sono rimaste stabili attorno al 9,4% di quota, con un lieve incremento di 0,3 punti rispetto al 2023. Anche a dicembre il risultato è stato simile, al 9,2% (+0,1 punti percentuali). Tra le vetture a GPL, la Dacia Sandero domina la classifica.

Le auto a metano, invece, sono praticamente scomparse dal mercato, con sole 1.242 unità immatricolate. La Volkswagen Polo è risultata il modello più venduto in questa categoria ormai residuale.


MARCA MODELLO 2024
1 FIAT PANDA 99.871
2 DACIA SANDERO 60.380
3 JEEP AVENGER 41.184
4 CITROËN C3 38.591
5 TOYOTA YARIS CROSS 36.942
6 RENAULT CLIO 35.809
7 PEUGEOT 208 32.488
8 TOYOTA YARIS 32.294
9 LANCIA YPSILON 32.167
10 RENAULT CAPTUR 31.901
11 VOLKSWAGEN T-ROC 30.496
12 DACIA DUSTER 28.429
13 FORD PUMA 28.229
14 MG ZS 27.670
15 OPEL CORSA 26.848
16 VOLKSWAGEN T-CROSS 24.234
17 PEUGEOT 2008 23.329
18 KIA SPORTAGE 22.504
19 TOYOTA AYGO X 21.282
20 BMW X1 20.530
21 VOLKSWAGEN TIGUAN 20.293
22 NISSAN QASHQAI 18.369
23 AUDI Q3 17.258
24 FIAT 500 17.138
25 TOYOTA C-HR 16.399
26 HYUNDAI I10 15.750
27 JEEP COMPASS 14.501
28 ALFA ROMEO TONALE 14.121
29 MERCEDES GLA 13.753
30 JEEP RENEGADE 13.510
31 VOLKSWAGEN GOLF 13.491
32 VOLKSWAGEN POLO 13.186
33 FORD KUGA 13.108
34 KIA PICANTO 12.436
35 NISSAN JUKE 12.308
36 HYUNDAI TUCSON 11.920
37 AUDI A3 11.773
38 FORD FOCUS 11.662
39 PEUGEOT 3008 11.313
40 FIAT 500X 11.278
41 SUZUKI VITARA 10.938
42 HYUNDAI I20 10.556
43 SUZUKI SWIFT 10.321
44 CUPRA FORMENTOR 10.309
45 SKODA FABIA 10.022
46 SUZUKI IGNIS 9.757
47 VOLKSWAGEN TAIGO 9.660
48 DR DR 5.0 9.589
49 SKODA KAMIQ 9.588
50 VOLVO XC40 9.349