PFU pneumatici, come funziona lo smaltimento dei pneumatici fuori uso

Stai sostituendo i pneumatici auto?  Quanto devi pagare per lo  smaltimento dei pneumatici  usati e soprattutto a chi? Al gommista? Al negozio online? Scoprilo con questa infografica dedicata al  PFU pneumatici il contributo per lo smaltimento dei Pneumatici Fuori Uso

Ogni anno in Italia si producono 380.000 tonnellate di pneumatici da smaltire . Non stiamo parlando di pneumatici ancora in grado di essere utilizzati come tali (ad esempio dopo essere stati venduti a paesi in via di sviluppo) o destinati ad essere ricostruiti, ma di pneumatici irrecuperabili che devono essere smaltiti come rifiuto.

Fino al 2011 lo smaltimento dei pneumatici era a carico dei gommisti che solitamente lo giravano ai clienti includendo nel prezzo di vendita il costo di smaltimento.

Da Novembre 2011 lo smaltimento dei pneumatici si paga anticipatamente , contestualmente all’acquisto dei pneumatici. E’ obbligatorio per legge (come stabilito dal Decreto Ministeriale Nr.82 dell’11 Aprile 2011), ed e’ obbligatorio per chi vende i pneumatici farlo pagare. Copre lo smaltimento futuro (quando verranno sostituiti) dei pneumatici che vengono acquistati oggi.

Se stai acquistano pneumatici su gomme-auto.it sei obbligato a pagare il PFU a noi, perche’ stai comprando le gomme per la tua auto da noi. Noi lo abbiamo pagato alle case che producono i pneumatici quando li abbiamo acquistati da loro. Le case hanno versato il contributo PFU ai consorzi di smaltimento che ritirano i pneumatici dai gommisti senza alcun costo aggiuntivo per loro.

Se invece acquisti i pneumatici dal gommista, devi pagare il contributo PFU al gommista, che lo ha pagato a qualche grossista, che lo ha pagato alla casa di produzione, che lo ha versato ad un consorzio.

L’introduzione del   contributo PFU   è un passo in avanti importante nel ridurre la produzione di rifiuti e nella protezione dell’ambiente ma ha anche creato confusione sia nei consumatori che negli operatori del settore. È una legislazione ed una pratica ancora nuova.