Un nuovo formato di etichetta
L'etichetta europea per gli pneumatici e le classi di efficienza sono state revisionate e leggermente modificate grazie a una nuova scala di classificazione. La precedente etichetta standard mostrava solo le classi relative a resistenza al rotolamento, aderenza sul bagnato e rumorosità esterna di rotolamento. La nuova etichetta europea contiene ulteriori informazioni sulle prestazioni degli pneumatici su neve e ghiaccio. La scala di classificazione per aderenza sul bagnato e resistenza al rotolamento prevede ora 5 classi anziché 7, dalla lettera A alla lettera E.
Ecco le principali novità che troverai sulle etichette energetiche:
- una nuova valutazione delle prestazioni : il livello di emissioni CO2 e di aderenza su fondo bagnato sarà indicato con indici di valutazione da A ad E, mentre nelle vecchie etichette si spaziava da A a G;
- una serie di pittogrammi indicheranno la compatibilità dello pneumatico con condizioni meteorologiche difficili (neve, ghiaccio).
- una valutazione (A-B-C) sul livello di rumore di rotolamento espresso in decibel;
- un QR Code da scansionare con il tuo smartphone per consultare la scheda completa delle caratteristiche dello pneumatico direttamente sul sito dell'Unione Europea.


Nuova etichetta europea: il QR Code e l’EPREL
Nell’angolo in alto a destra della nuova etichetta europea è stato inserito un QR Code per permettere ai consumatori di accedere ad altre informazioni relative al prodotto. Il codice è unico per ciascun modello di pneumatico e rimanda direttamente alla pagina dedicata sullo “European Registry for Energy Labelling”, cioè l’ EPREL . Con il nuovo Regolamento, i fornitori di pneumatici dovranno caricare i dati relativi ai prodotti nell’archivio prima di immetterli sul mercato. In questo modo ognuno di noi potrà fare ricerche all’interno del database, consultare l’etichettatura energetica e trovare informazioni specifiche sul prodotto. Se vuoi consultare il database clicca qui .
A quale pneumatico si applica la nuova etichetta europea?
Durante la fase di transizione non tutti i pneumatici saranno forniti della nuova etichetta europea . I pneumatici con la precedente etichettatura possono essere venduti dopo il 1 maggio se hanno data di produzione antecedente al 1 maggio. Tuttavia, durante il periodo di transizione , le informazioni conformi alla nuova etichettatura devono essere sempre consultabili online da parte dei clienti. Il nuovo Regolamento si applica alle seguenti classi di veicoli:
- vettura: C1
- trasporto leggero: C2
- autocarro: C3
Restano, al momento, escluse dalla normativa le seguenti categorie:
- pneumatici ricostruiti
- pneumatici OTR
- pneumatici da corsa/racing
- pneumatici chiodati/rinforzati
- ruote di scorta ad utilizzo temporaneo
- pneumatici realizzati per essere utilizzati con veicoli immatricolati prima dell’1 ottobre 1990
- pneumatici con un codice di velocità inferiore a 80km/h
- pneumatici con diametro di calettamento inferiore a 254mm o superiore a 635mm